

I nostri cuccioli nascono e crescono in un contesto famigliare ed insieme alle loro mamme restano a stretto contatto con noi e con il resto del nostro branco di leo fino ai 70 giorni, momento in cui andranno nelle nuove famiglie. Così facendo i cuccioli si abituano allo stile di vita in famiglia, si abituano a rumori e situazioni di carattere quotidiano e imparano a rapportarsi con altri simili che non siano unicamente la madre e i propri fratelli.
Naturalmente però, durante il parto e i primissimi giorni di vita la tranquillità regna sovrana; i piccoli e la madre hanno a disposizione la cassa parto da noi costruita, dotata di paratie di sicurezza per evitare schiacciamenti, sono mantenuti in un ambiente caldo e confortevole e fino ad almeno un mese di età i cuccioli ricevono una costante sorveglianza anche durante le ore notturne.
​Quando i piccoli aprono gli occhi ed iniziano a muoversi ed a giocare iniziano a ricevere più stimoli positivi possibili; questo li aiuterà a sviluppare un carattere confidente e sicuro per far si che possano diventare degli equilibrati compagni di vita per le nuove future famiglie.
Dopo il mese di età , quando le giornate lo permettono, vengono gradualmente introdotti all'ambiente all'aperto per periodi di tempo via via più lunghi, sempre in compagnia della madre e sempre sotto la nostra sorveglianza; imparano così a muoversi su terreni diversi, a sporcare all'aperto e a giocare in grandi spazi liberi.
Prima che raggiungano le nuove famiglie vengono abituati all'uso del collare e del guinzaglio, ad essere toccati in ogni parte del corpo, alla spazzola e ad ogni altro accorgimento che può essere utile per migliorare il loro approccio alle situazioni quotidiane.
Avendo in famiglia anche alcuni gatti, i nostri cuccioli imparano fin da piccoli ad approcciarvisi in maniera corretta.
Ogni membro del nostro branco ha ruoli solitamente ben precisi nell'educare i cuccioli e questo fa si che quest'ultimi apprendano come rapportarsi e quali comportamenti adottare anche per il principio di imitazione degli adulti.
​Ricordate però che i cuccioli sono cuccioli! Hanno bisogno di continui rinforzi per apprendere in maniera definitiva e positiva e di continui stimoli per renderli cani equilibrati; noi cerchiamo di offrirgli una prima fase di crescita ottimale, il lavoro di socializzazione e di apprendimento deve però continuare insieme alle nuove famiglie che non devono aspettarsi un cucciolo telecomandato o che non necessita di socializzazione vista l'indole tendenzialmente pacifica della razza. I leonberger sono cani che devono essere di indole buona, ma sono pur sempre una razza gigante: un cane di 50-80 kg non educato e non socializzato può comunque essere un cane problematico ed infelice, nonostante l'indole di base non aggressiva. Un cucciolo a cui viene dedicata la giusta quantità di tempo diventerà un compagno di vita eccezionale che saprà comportarsi in ogni situazione e saprà far fronte alle difficoltà nel modo giusto.
A questo proposito il video qui a lato spiega a grandi linee su cosa focalizzarsi nei primi mesi di vita del vostro cucciolo.
I nostri cuccioli non vengono ceduti via aereo, riteniamo che sia uno stress troppo grande per loro che, oltre al distacco da madre e fratelli e dall'ambiente familiare , si troverebbero a dover affrontare un lungo viaggio in gabbia senza punti di riferimento, né durante il viaggio, né all'arrivo; anche chi è andato a vivere in famiglie molto lontane ha viaggiato in auto insieme ai nuovi proprietari e cosi sarà sempre.
Insieme al cucciolo riceverete un fascicolo contenente tutte le documentazioni che lo riguardano: documenti dei genitori (pedigree, test sanitari, risultati espositivi..), libretto sanitario o passaporto, certificato di iscrizione all'anagrafe canina ed un contratto. Questo contratto viene sottoscritto sia da noi che dal nuovo proprietario; vi sono indicati i nostri doveri di allevatori e vi sono contenute alcune richieste per quanto riguarda le accortezze da tenere in caso di riproduzione o cessione del cane.
E' per noi molto importante conoscere i futuri proprietari prima del momento della cessione, così come è molto importante rimanere in contatto per tutta la vita del cane. Saremo sempre a disposizione delle famiglie dei nostri cuccioli per qualsiasi evenienza o consiglio, inoltre ricevere aggiornamenti e informazioni sul suo stato di crescita e di salute ci rende enormemente felici.